Formazione professionale
Da chi e come viene organizzata
Vedi le offerte di Corsi.Gratis.it
La formazione professionale sta assumendo sempre
più un'importanza strategica nel mondo produttivo.
Essa viene incontro, da una parte, ai fabbisogni
formativi espressi dalle aziende; dall'altra alle
esigenze dei giovani di acquisire competenze e dei
lavoratori di mantenersi aggiornati ai continui
cambiamenti del mercato.
Il
Fondo Sociale Europeo
finanzia insieme a Regioni e Province corsi di
formazione organizzati da centri di formazione
professionale pubblici, da enti privati
convenzionati e da imprese. I corsi vengono
organizzati a tutti i livelli: post-scuola
dell'obbligo, post-diploma e diploma universitario,
post-laurea (corsi e master). Tali corsi, in
prevalenza gratuiti per i partecipanti, consentono
di acquisire competenze e qualifiche richieste dal
mercato del lavoro. Non solo: la formazione
professionale può essere una risorsa decisiva anche
per migliorare la propria posizione professionale.
Si
tende attualmente ad incentivare soprattutto la
"formazione continua" intesa come adeguamento dei lavoratori, in
particolare quelli minacciati dalla disoccupazione,
in cassa integrazione o in mobilità, alle
trasformazioni industriali e all'evoluzione dei
sistemi produttivi. La formazione continua si svolge
in azienda o presso enti di formazione.
I
Destinatari dei corsi di formazione professionale sono i
giovani e adulti in cerca di occupazione; i portatori di
handicap, ex detenuti, extracomunitari,
tossicodipendenti, emarginati; lavoratori in cassa
integrazione o liste di mobilità; lavoratori che
necessitano di riqualificazione o aggiornamento
professionale.
Per accedere ai corsi di formazione
di norma l'ente di formazione che attiva un corso
emette un bando di partecipazione sul quale vengono
specificati tutti i dettagli del corso (requisiti di
ammissione, documenti necessari per l'iscrizione,
durata, programma, eventuale tirocinio in azienda e
indennità di frequenza).
Per l'ammissione ad un corso viene richiesta copia
del titolo di studio, una certificazione dello stato
di disoccupazione e il soddisfacimento di eventuali
altre caratteristiche (età, sesso, titolo di studio,
ecc.) specificate nel bando.
Spesso
l'Ente effettua una selezione delle candidature per
scegliere le persone maggiormente adatte e motivate
attraverso colloqui, test e prove scritte.
Per
trovare le informazioni sui corsi si può far
riferimento agli Assessorati alla Formazione Professionale
di Regioni e Province, agli
Informagiovani
alla stampa locale e nazionale ove
i bandi sono pubblicati. Per iscriversi ed avere
ulteriori informazioni ci si può rivolgere
direttamente all'Ente organizzatore.
Vi invitiamo a visualizzare per ulteriori
informazioni anche le nostre pagine dedicate ai
master
e agli
stage
|